Come scegliere la scuola senza sbagliare, ecco la classifica delle migliori 3

Gli studenti che quest'anno frequentano la terza media, in queste settimane devono prendere una decisione importante: la scelta degli studi superiori. Un passo difficile perché spesso a quest'età si hanno ancora le idee confuse sul percorso formativo da seguire e su cosa si aspira a diventare da adulti.

La scuola più adatta dipende da tante varianti diverse, ma gli aspetti più importanti da considerare sono senza dubbio l'attitudine personale dello studente verso determinate discipline e le aspettative in termini di sbocchi lavorativi post diploma o prosieguo degli studi all'università. Seguire le proprie passioni, attitudini ed aspirazioni è la principale rotta da seguire anche a costo di non essere d'accordo, ad esempio, con i propri genitori: non c'è infatti niente di peggio che iscriversi ad una scuola che si frequenterebbe malvolentieri e con scarso profitto.

I corsi di diploma a Roma, Torino o qualsiasi altra città, si suddividono in licei, istituti tecnici o professionali, ma in linea generale non ci sono percorsi di studio più facili o più difficili, perché come detto in precedenza la differenza la fa soprattutto la personalità dello studente.

Ad esempio i licei sono più adatti a coloro che, dopo aver conseguito il diploma, intendono iscriversi all'università, mentre gli istituti superiori a indirizzo tecnico o professionale sono consigliabili a chi invece alla fine della scuola di secondo grado vuole subito affacciarsi sul mercato del lavoro e intraprendere una professione in linea con le proprie competenze.

Solitamente una formazione liceale, oltre ad offrire delle ottime basi di cultura generale, permette di acquisire un livello di conoscenza molto alto dal punto di vista della preparazione teorica: questo potrebbe rivelarsi sicuramente la carta vincente in caso di successivi studi universitari, mentre potrebbe invece rivelarsi una grande limitazione se si vuole cercare un posto di lavoro. Spesso infatti molte aziende preferiscono assumere un candidato che abbia conseguito un diploma tecnico o professionale considerato più avvezzo alla pratica, piuttosto di uno con la maturità classica o scientifica.

Detto questo, ovviamente anche chi frequenta un istituto professionale potrà poi andare all'università: è importante sottolineare che nessuna strada né preclude poi un'altra, ma che tutto dipende dalle proprie aspirazioni e preferenze.

Come fare per non sbagliare indirizzo

In realtà di regole scritte in tal senso non ce ne sono, ma un consiglio utile a dissipare eventuali dubbi su quale sia il tipo di scuola più giusto, può essere quello di partecipare alle giornate di orientamento bandite di norma da ciascun istituto. Nel corso di questi eventi, infatti, gli studenti di terza media vengono aiutati a capire quale scuola superiore sia meglio frequentare così da non sbagliare. Durante gli appuntamenti abitualmente vengono invitati gli insegnanti di alcune scuole secondarie che illustrano agli studenti la loro offerta formativa, le discipline che andranno a studiare e gli eventuali sbocchi lavorativi; inoltre, spesso vengono anche organizzati dei test di orientamento utili a far capire a ciascun allievo la scuola più adatta ai suoi interessi.

Tipi di scuola superiore

Abbiamo detto che le scuole superiori si suddividono principalmente in licei e istituti tecnici/professionali. Il liceo può essere classico, scientifico o linguistico. A grandi linee, il primo è indicato in particolare per gli amanti delle materie umanistiche, il secondo per gli appassionati dei numeri e delle discipline logiche e il terzo per chi se la cava bene con le lingue straniere e la multiculturalità.

Di istituti professionali ce ne sono un'infinità: ad esempio se il proprio sogno è diventare chef, estetisti o elettricisti esistono delle scuole specifiche. Se si ha abilità nel disegno, è possibile scegliere tra scuole di grafica, disegno artistico o tecnico, mentre se piacciono le materie scientifiche come chimica o biologia, invece che iscriversi ad un liceo scientifico si può prendere in considerazione un istituto tecnico chimico/biologico.

Per ottenere un diploma adatto sia a frequentare corsi universitari che a svolgere una professione, si può optare per scuole superiori come le magistrali, ragioneria o istituti tecnici/agrari.

Altro elemento da tenere presente è che non tutte le scuole superiori prevedono per il conseguimento del diploma una durata obbligatoria di 5 anni: alcune consentono infatti di ottenere un titolo professionale dopo 3 anni di corso. In questo caso non si potrà però accedere poi all'università.

Le 3 scuole migliori

Premesso che non esiste una scuola migliore di un'altra perché la scelta, come detto, dovrebbe dipendere soprattutto dalle attitudini personali, è anche vero che al giorno d'oggi vista la grande difficoltà per un giovane di trovare un posto di lavoro, le scuole tecniche/professionali, a nostro avviso, possono essere una scelta azzeccata perché consentono di imparare subito un mestiere senza escludere al contempo la possibilità di accedere all'università.

Al primo posto della classifica delle 3 migliori scuole poniamo quindi gli istituti tecnici ad indirizzo informatico/tecnologico: al termine del percorso di studi, lo studente avrà infatti acquisito delle competenze utili ad inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro attuale dove, complice la transizione digitale in corso, c'è una grandissima richiesta di figure specializzate in questi campi.

Al secondo posto ci sentiamo di consigliare gli istituti professionali ad indirizzo turistico-alberghiero. Il motivo è piuttosto semplice: con la ripresa del turismo le aziende attive nel settore cercano tantissimo personale qualificato ed hanno difficoltà a trovarlo. I posti di lavoro quindi abbondano.

Al terzo posto della nostra classifica sulle migliori 3 scuole da frequentare poniamo i licei: è vero che la formazione che offrono è prettamente teorica, ma per l'alto livello di preparazione che offrono rimangono comunque la scelta migliore per chi è sicuro di voler proseguire gli studi all'università.