Il diploma è un titolo di studio necessario per poter accedere gli studi universitari, ma è ormai divenuto fondamentale anche per l'inserimento nel mondo del lavoro o per la semplice ammissione a innumerevoli concorsi pubblici, che richiedono sempre più frequentemente tale requisito per poter partecipare alle selezioni.
Diploma: chi è autorizzato a concederli?
In Italia, è il MIUR (Ministero dell'Istruzione e del merito) che riconosce e autorizza le attività delle differenti istituzioni formative, siano esse in forma pubblica o privata, le quali hanno la possibilità di emettere diplomi, certificati e titoli di studio. Le istituzioni formative devono soddisfare determinati criteri e seguire procedure specifiche per poter essere considerati soggetti qualificati.
Le scuole secondarie di secondo grado (le cosiddette "scuole superiori"), al termine di un periodo di studi pari a 5 anni, possono conferire il diploma grazie all'autorizzazione del MIUR e a seguito del superamento da parte dello studente dell'esame di Stato (il noto "esame di maturità"), svolto subito dopo la conclusione dell'ultimo anno del corso di studi. Esistono numerosi indirizzi per poter conseguire il diploma di maturità. Tra i vari indirizzi possiamo annoverare i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali, i quali, in modo differente e con le loro diverse articolazioni, preparano lo studente ad affrontare con gli strumenti migliori possibili le sfide che riserverà il proprio futuro.
Diploma in poco tempo: come fare?
Può accadere che molti studenti, per svariate motivazioni (economiche, sociali, familiari, personali ecc.), si possano ritrovare a dover interrompere il loro naturale percorso di studi, non conseguendo il diploma nell'arco dei 5 anni previsti. E può accadere che gli stessi, a distanza di qualche tempo, decidano di ritornare sui propri passi, provando ad inseguire la tanto sospirata meta.
Cosa fare, dunque, in situazioni di urgenza, ossia quando si rende necessario conseguire il diploma in tempi brevi per finalità di assunzione o nell'ipotesi in cui una persona, già riuscitasi ad inserire nel mondo del lavoro prima del conseguimento del diploma, necessiti di un titolo di studio per poter ambire ad una posizione migliorativa dal punto di vista economico e di maggior gratificazione personale e professionale all'interno della propria realtà? La soluzione che viene incontro a queste variegate esigenze è il diploma rapido. Anche quest'ultimo, naturalmente, può essere conferito solo da enti riconosciuti e accreditati presso il MIUR, i quali presentino determinate caratteristiche richieste dallo stesso ministero. Con il diploma veloce si permette a studenti volenterosi e che hanno la necessità di accorciare i termini per poter conseguire il titolo di studio desiderato di poter raggiungere il loro agognato obiettivo, molto spesso ricorrendo a flessibilità oraria e garantendo generalmente la possibilità di seguire le lezioni a distanza (quindi online) per favorire la compatibilità con le esigenze familiari e lavorative, condizioni tipiche di molti studenti che desiderano ottenere il titolo con tale modalità.
Il diploma è valido e riconosciuto dal MIUR, avente il medesimo valore legale del diploma conseguito nel classico percorso quinquennale, pur essendo concentrato in un tempo minore. Gli istituti che permettono di conseguire tale titolo di studio sono infatti scuole a tutti gli effetti e richiedono la giusta dose di preparazione e impegno.
Esame di Stato
Il diploma può essere conseguito in un solo anno scolastico e può essere finalizzato anche al recupero dei soli anni persi; al termine del percorso, dovrà essere sostenuto un esame di Stato in qualità di privatista presso un istituto statale generalmente ubicato nelle vicinanze della propria residenza o del proprio domicilio, consentendo la parificazione del titolo e permettendo in tal modo allo studente di coronare il proprio percorso scolastico e formativo, ottenendo il suo diploma.