Benessere psicofisico: i vantaggi dei massaggi sulla pelle

Orai da un paio di decenni l’attenzione al benessere psico-fisco è diventato un tema centrale per tutti coloro che cercano di adottare uno stile di vita salutare. Non si cura più solo il corpo ma la totalità dell’essere umano e anche il progresso della scienza medica ha permesso di capire quanto i nostri malesseri fisici possano essere collegati a quelli psichici e viceversa.

Di conseguenza anche i medici, al momento di indicare cure e trattamenti, partono da questo presupposto, riportando in auge prestazioni in passato considerate quasi esclusivamente estetiche, cui oggi vengono riconosciute proprietà terapeutiche. In questo discorso si inseriscono i massaggi, che rappresentano la terapia fisico-riabilitativa più antica conosciuta dall’umanità, pratica da millenni da diverse civiltà in tutto il mondo.

Nella medicina cinese ad esempio, il trattamento di una determinata zona muscolare che risulta contratta viene associata a un blocco emotivo del paziente. Tanti studi hanno dimostrato come i massaggi alla pelle, soprattutto se ripetuti con una certa costanza, riescono a migliorare il nostro umore e la nostra qualità del sonno. Questa consapevolezza è ormai arrivata da tempo anche in Occidente, e i corsi per diventare massaggiatori sono in costante aumento. E se per caso sei interessato, guarda qui i percorsi professionali che puoi intraprendere per diventare un massaggiatore professionista.

L’effetto positivo del massaggio al viso

Come si accennava in precedenza, è ormai dimostrato che i massaggi hanno enormi effetti benefici sul nostro stato di salute psico-fisco. La stimolazione a cui si sottopone infatti il nostro tessuto muscolare, le nostre articolazioni o la nostra pelle, ci aiuta a gestire meglio lo stress. Per ricreare le diverse espressioni facciali, ogni volta il nostro viso muove 36 muscoli che hanno bisogno di essere stimolati e tonificati con una certa costanza. Lo scopo di questi massaggi è in primo luogo proprio quello di distendere i muscoli e la tensione che abbiamo in corpo.

L’effetto immediato della manipolazione fatta dal massaggiatore è infatti quello di migliorare la circolazione del sangue e far rilassare i muscoli, evitando dunque contratture che possono influire persino sul nostro umore, spesso senza che ne siamo coscienti. Senza dimenticare che diversi studi scientifici hanno anche dimostrato che effettuare dei massaggi con regolarità riesce persino a rafforzare il nostro sistema immunitario, aumentando la resistenza dei globuli bianchi.

I massaggi al viso sembrano poi quelli che più di tutti riescono ad aiutarci a mantenere alto il livello dell’umore, considerando anche che parliamo di una delle zone più sensibili del nostro corpo. Avere una pelle giovanile ed elastica non ci aiuta soltanto a ritardare il processo di invecchiamento, ma influisce persino sulla qualità del nostro sonno. Avere dei muscoli facciali rilassati e mai contratti facilita il riposo e la fase di addormentamento quando andiamo a coricarci.

Quali massaggi aiutano la pelle e il buon umore

Esistono diverse tipologie di massaggio a cui possiamo sottoporre, rivolgendoci ovviamente sempre a dei professionisti; meglio evitare gli amici che si improvvisano esperti perché potrebbero portare più danni che benefici e addio buon umore.

Se il vostro obiettivo è uscire da una sessione in pieno relax e sorridenti, potete scegliere il massaggio al viso bio emozionale. Un trattamento che, nonostante agisca solo sul volto, produce degli effetti benefici sull'intero nostro organismo.

Questa pratica parte infatti dalla convinzione che qualsiasi trattamento abbia come oggetto diretto di applicazione la nostra testa arrivi inevitabilmente a condizionare anche le nostre emozioni. Il massaggio bio emozionale quindi aumenta la serotonina mentre ottiene un duplice effetto sul fisico: tonifica i muscoli e rende più elastica la pelle, attivando al contempo la circolazione sanguigna.

I risultati sono diversi, uno dei quali forse inaspettato: migliora la nostra comunicazione facciale-emozionale verso gli altri. La pelle del nostro viso, insieme al nostro sguardo, è tra gli strumenti di comunicazione più antichi che esistano. Non a caso quando avvertiamo un’emozione profonda che non riusciamo a spiegarci, utilizziamo l’espressione “lo sento a pelle”. O anche, se proviamo un affetto profondo verso qualcuno, ci viene da asserire che si è “amici per la pelle”. Questa infatti è il confine fisico tra il mondo esterno e la nostra interiorità.

Massaggi drenanti e Rituale Spa Savonage

I massaggi drenanti al viso e alla pelle producono una stimolazione che risolve le problematiche legate a un malfunzionamento della circolazione linfatica. Nel momento in cui questa viene riattivata, attraverso dei trattamenti periodici, la circolazione si riattiva e il viso si rilassa. Come una mente calma distende i nervi, così dei muscoli distesi calmano l’ansia: il meccanismo funziona in entrambe le direzioni.

Questo è anche l’effetto che produce quello che si chiama Rituale Spa Savonage, un particolare trattamento che prende spunto da un antico rito orientale di purificazione della pelle attraverso la rimozione delle cellule morte. Una pratica che si configura come un vero e proprio trattamento anti rughe, utilizzando prodotti naturali come il sapone di Aleppo o l’olio d’oliva.

FONTI: Elle – www.elle.com/it/bellezza-beauty/corpo/a39536190/massaggi-anti-stress/

Corriere della sera – www.corriere.it/moda/cards/fare-rinascere-pelle-notte-segreti-ingredienti/massaggiare-viso-collo.shtml