Come una cantinetta vino può dare un tocco di eleganza all’ambiente

Se finora hai pensato che avere una cantinetta vino significasse adibire la casa intera a cantina, invasa da botti e vecchie scaffalature di legno sparse per gli ambienti, e bottiglie di vino dappertutto, con questo articolo vogliamo invitare ogni amante del vino a fermarsi e riflettere.
Sì perché oggi una cantinetta vino non è più soltanto un altro elettrodomestico in cui riporre le proprie bottiglie preferite. Fortunatamente, nel ventunesimo secolo, si tratta di possedere un oggetto che, oltre al suo ruolo più funzionale di ricreare le perfette condizioni di conservazione del vino, rappresenta anche la volontà di aggiungere un vero e proprio complemento d'arredo e di design che possa dare un tocco di classe e di eleganza alla living o alla cucina della propria casa. Vediamo insieme come.

 

Modelli e dimensioni 

Innanzitutto è bene tenere conto delle dimensioni e della tipologia di cantinetta poiché ciò che sceglieremo dovrà sposarsi e coordinarsi armoniosamente con l'arredamento esistente della nostra casa. Esistono infatti un'infinità di modelli di moderne cantinette vino. È possibile acquistare cantinette di grandi o piccole dimensioni, per conservare poche unità o diverse centinaia di bottiglie. Ovviamente le dimensioni dipenderanno dal proprio budget e dallo spazio disponibile in casa. Si tenga presente che soluzioni dal design molto moderno sono disponibili anche in dimensioni ridotte.

In appartamenti più piccoli si può infatti valutare l'idea di utilizzare una cantinetta a incasso, molto diffusa la versione a pavimento "sotto-piano", o in alternativa una mini cantinetta frigo da collocare nel salotto, nel sottoscala, o in uno spazio da riempire della cucina consentendo così di esporre le nostre bottiglie in dei contenitori tecnologici moderni che daranno inevitabilmente un tocco contemporaneo al proprio ambiente.

Immagina di invitare un ospite nel tuo salotto e di stappare una bottiglia di vino d'annata o una bollicina per un'occasione di festa. Sicuramente non potrai fare a meno di spiegargli anche dove hai acquistato la tua moderna cantinetta tecnologica, silenziosa, dotata di un sistema di apertura "push-pull", un display a LED touch screen per impostare la temperatura desiderata, vetro isolante per proteggere le bottiglie dai filtri UV e le numerose funzionalità gestibili anche da remoto.

 

Materiali, stile e design

Una volta scelto lo spazio, la tipologia e la dimensione, è tempo di divertirsi a decidere il design e lo stile più adatto alla propria casa. Lo scopo è quello di scegliere una cantinetta vino design che si integri perfettamente con l'arredamento della propria casa e che possa aggiungere un tocco di eleganza all'ambiente.

Come fare? Possiamo affidarci a due approcci strategici. Il primo è quello più scontato di seguire il design attuale della stanza. Quindi, se per esempio l'ambiente della nostra cucina presenta degli elementi d'arredo in legno con uno stile più rustico e tradizionale allora, potrebbe essere un'ottima idea scegliere una cantinetta con finiture in legno massello, di faggio, in rovere o betulla, oppure degli armadi dalla foggia preziosa e artigianali ricoperti di legno lavorato ad intarsio, riempiti delle tue migliori bottiglie d'annata. Allo stesso tempo, una delle regole più innovative del design è proprio quella di trasgredire le regole. Ecco allora che collocando una cantinetta in accciaio inox cromato o satinato, o ancora in vetro nero specchiato o semi-oscurato, dalle linee essenziali, eleganti e minimaliste, inevitabilmente si andrà ad aggiungere un tocco di eleganza e di contemporaneità anche a un ambiente con uno stile di arredamento più classico e tradizionale.

Lo stesso ragionamento può esser fatto per il salotto. Si può decidere di aggiungere un elemento tecnologico in più a un ambiente già moderno e minimale, oppure di staccare completamente dall'arredamento dominante creando così un contrasto davvero accattivante attraverso l'uso di un portabottiglie dallo stile più classico che nessuno potrà fare a meno di notare.
Un altro materiale metallico molto popolare è il ferro poiché, oltre a essere un materiale resistente e durevole nel tempo, viene spesso utilizzato per costruire strutture di portabottiglie dal design originale in perfetto stile urban chic molto adatto per gli ambienti di loft o mini appartamenti.