Il galateo del funerale

Le veglie funebri sono un momento di raccoglimento molto particolare, in cui le persone si riuniscono e cercano di farsi forza dopo la perdita di un amico o un caro parente. Una delle prime regole da mettere in pratica e che il galateo prevede, è che ci si vesta in maniera semplice e sobria: le donne e gli uomini devono avere abiti dai colori scuri quali nero o grigio e non è necessario utilizzare per forza un completo:  gli abiti devono essere presentabili e composti da pochissimi accessori, i quali, in abbondanza, potrebbero apparire come fuori luogo. Il galateo purtroppo non muove sempre in favore delle esigenze umane, infatti prevede che le donne debbano avere le calze ai piedi, anche in condizioni climatiche particolarmente afose. Per di più durante una qualsiasi veglia funebre, è consentito parlare, purché lo si faccia a bassa voce e non si mettano in campo discussioni che sono completamente inutili.

Come comportarsi ad un funerale

Un punto da non minimizzare, se ci si appresta ad un appuntamento rigido come il funerale, è quello della puntualità: non si deve arrivare tardi ad una funzione funebre. È tradizione, durante la celebrazione, esprimere un pensiero che riguardi il caro defunto, ai parenti: in genere si parte dal coniuge, si passa ai figli, per poi giungere ai restanti parenti e amici desiderosi di esprimere qualcosa. Occorre anche, in virtù di una sana educazione, dare delle condoglianze che non siano troppo fredde e cercare, il più possibile, di stare vicini alle persone care. Le condoglianze devono essere accettate da parte di tutti, anche da persone poco gradite per ragioni prettamente personali.

 Una professione umana

Molte agenzie, come l'impresa funebre a Roma, chiamata Funerali Roma, dal punto di vista umano, svolgono un compito particolarmente difficile: non è, quello delle onoranze funebri, solamente un mero business, ma si tratta di una vera e propria missione. Uno staff preparato, ha l'arduo compito di dover mettere a proprio agio delle persone che attraversano una situazione terribile, ovvero quella del lutto. Perdere un proprio caro, per la famiglia e per gli amici, si afferma come un grande trauma, ed è quasi impossibile trovare le giuste parole per trasmettere ed esprimere le più sentite condoglianze, senza sembrare dei perbenisti o addirittura falsi. Bisogna avere una grande sentimentalità per vivere l'impresa funebre, la quale è di fatto un luogo in cui non vorremmo mai andare ma che, un giorno, ci toccherà visitare.