Un ottimo modo per fare la scelta giusta quando si tratta della propria fornitura di energia elettrica è conoscere bene le caratteristiche del mercato elettrico italiano. Avere un’idea chiara di quali siano le modalità di erogazione dell’energia elettrica, infatti, è il modo migliore per evitare di trovarsi impreparati di fronte alle decine di offerte proposte dalle compagnie elettriche.
La prima differenza: il tipo di mercato elettrico italiano
Il mercato elettrico italiano al momento si contraddistingue per la presenza di due tipi di aziende: quelle che aderiscono al mercato libero e quelle che ancora forniscono offerte relative al mercato a maggior tutela. In sintesi, entro gennaio 2023 l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente non avrà più potere sulle tariffe energetiche e le condizioni contrattuali regolate dalle compagnie, dunque si passerà al mercato libero. Al momento, però, la conversione del mercato non è totale, dunque esistono entrambe le modalità.
Questo vuol dire che esistono delle aziende che, perché si trovano nel mercato libero, possono offrire determinati sconti ed agevolazioni ai propri clienti, oltre che contratti diversi rispetto a quelli del mercato tutelato. Tra l’altro, non sono costrette a variare le proprie tariffe ogni trimestre, come invece accade per quelle inserite nel mercato a maggior tutela.
Il tipo di energia, verso un mondo più sostenibile
Molto importante considerare anche quale sia il tipo di energia fornito all’interno del mercato elettrico nazionale. Alcune compagnie, infatti, offrono opzioni totalmente “green”: chi non può avere un proprio impianto fotovoltaico, dunque, può scegliere però di ricevere nella propria abitazione solo ed esclusivamente energia verde.
Nel caso non vi siano impianti rinnovabili nelle proprie vicinanze, inoltre, non c’è da temere: se si è scelta un’offerta “green”, infatti, l’azienda è obbligata ad acquistare una quantità di energia verde tale da eguagliare il consumo della casa di ciascun cliente “verde”. Così il proprio influsso positivo sul pianeta resta assicurato.
Le tariffe, il grande spartiacque
Ogni azienda, in particolare se si trova sul mercato libero, cercherà sempre di proporre un’offerta più vantaggiosa delle altre al proprio cliente. Questo, però, non vuol dire che tutte le opzioni siano adatte a tutti. Basti pensare che ogni nucleo abitativo ha un diverso consumo annuo di kWh, che ciascuno può controllare sulla bolletta. Inoltre, chi vive poco la casa e ci torna soprattutto nelle fasce orarie serali preferirà aziende che forniscono le cosiddette tariffe bi o triorarie, che consentono di avere prezzi agevolati in determinate fasce del giorno e della notte.
Inoltre, alcuni sconti sulla bolletta potrebbero avere a che fare con ulteriori fattori. Tra questi c’è la modalità di pagamento, ad esempio: i gestori ormai tendono a favorire tramite offerte speciali tutti coloro che preferiscono pagare con addebito diretto su conto corrente. Comodo per alcuni, infatti, il cosiddetto RID è molto più sicuro per entrambe le parti – sia il venditore, che è sicuro di ricevere il proprio pagamento ogni mese, che per il compratore, che è sicuro di non dimenticare di pagare la fornitura (rischiando di incorrere in eventuali more).
Il tipo di fornitura: l’opzione dual fuel
Non solo: la corrente elettrica non è l’unica utenza presente nelle case degli italiani. Parte delle aziende presenti sul mercato elettrico italiano, infatti, offrono ai propri clienti delle offerte denominate dual fuel.
Chi scegliere il dual fuel sostanzialmente non ha il problema di pagare aziende diverse per luce e gas: dato che alcune aziende si occupano sia di elettricità che di metano, infatti, hanno fornito agli italiani l’opzione di avere un unico contratto per entrambe le utenze.
Non solo i prezzi: gli importanti servizi annessi
Da non dimenticare, inoltre, una serie di fattori che sono fondamentali quando si parla delle proprie utenze. Essere sicuri di andare incontro ad un’offerta trasparente è davvero importante, e per questo sarebbe sempre meglio consultare delle recensioni online prima di acquistare un’offerta.
Ma non solo. Dalle esperienze degli altri è anche possibile scoprire la qualità del servizio di assistenza clienti offerto da un determinato fornitore di energia elettrica.